Multisala Maglie
Cinema Moderno
120 Min
Paese: Usa
Anno: 2023
Categoria: Commedia | Fantasy | Horror
Data proiezione: 2023-05-25
Regia: Chris McKay
Attori: Nicholas Hoult, Nicolas Cage, Awkwafina, Ben Schwartz, Shohreh Aghdashloo
Restrizione età: Nessuna
Box office:
Dopo Il talento di Mr C. (2021) - film autoironico prodotto da Nicolas Cage e in cui l'attore premio Oscar si diverte a farsi gioco di sé stesso - arriva Renfield, una commedia horror che vede Cage nelle vesti di Dracula, sempre incline a prendersi poco sul serio. Al suo fianco un altro celebre Nicholas: a interpretare il fedele servitore del vampiro più famoso al mondo c'è infatti Nicholas Hoult, il bambino di About a Boy (2002) nonché viscido compagno di Anya Taylor Joy nel più recente thriller culinario The Menu (2022). Basato su un'idea originale del creatore di The Walking DeadRobert Kirkman - qui anche produttore del film - Renfield racconta la storia del tormentato assistente del capo peggiore di sempre: un Dracula estremamente narcisista e pieno di sé. Scagnozzo dell'affamato vampiro, Renfield è costretto ad assecondare ogni sua richiesta e soprattutto a procurargli delle vittime con cui si possa nutrire. Ma il giovanotto si è finalmente deciso a rompere questo rapporto tossico con il proprio capo e a uscire dalla sua ombra, gli resta solo da capire come fare: d'altronde, il boss non è proprio uno qualsiasi e il loro legame sembra quasi inscindibile. Alla regia di questa horror comedy dai toni soprannaturali c'è Chris McKay, esperto di animazione e regista di Lego Batman - Il film (2017) e dell'action thriller fantascientifico con Chris Pratt La guerra di domani (2021). Alla distribuzione ci pensa invece Universal Pictures e a produrre il film è Skybound Entertainment, casa editrice statunitense di fumetti fondata dallo stesso Kirkman - lo sceneggiatore del lungometraggio - nel 2010. In un'intervista a Screen Rant il co-fondatore e CEO di Skybound David Alpert ha fornito qualche dettaglio aggiuntivo sul film, dedicato alla relazione tossica che lega il narcisista supremo Dracula e il suo infelice servo Renfield. Prima di tutto, la novità della storia non sta nel tema trattato - prodotti di intrattenimento su Dracula ce ne sono infatti a bizzeffe - bensì nell'approccio al personaggio, che focalizza l'attenzione sul rapporto che intercorre tra il vampiro e il suo più fedele servitore, che qui è l'assoluto protagonista. Il punto nevralgico di questo film che mischia la commedia a un orrore dai tratti anche molto splatter - la visione di Renfield in America è stata infatti vietata ai minori di diciassette anni non accompagnati - è proprio l'avvicinamento di una storia comune - quella di un dipendente con un capo terribile - a un elemento iconico e sovrannaturale. Insomma, se Il diavolo veste Prada diventasse un horror, sarebbe sicuramente Renfield.